Cos’è la Psicologia del viaggio?
La Psicologia del viaggio vede il viaggiare intorno al Mondo come una grande opportunità per entrare in contatto con sé stessi, elaborare vissuti ostacolanti nella vita quotidiana e crescere a livello personale.
Perché scegliere il servizio di Psicologia del viaggio?
Nonostante le valenze terapeutiche, il viaggio non rappresenta una cura da solo, ma serve il sostegno di un terapeuta e psicologo esperto.
Il mio compito è di sostenere la persona nell’affrontare le fasi del viaggio, i timori e le paure, per aiutarlo a vivere un’esperienza di viaggio consapevole e gratificante.
Come funziona la consulenza di psicologia del viaggio?
La consulenza può essere svolta di persona o tramite i servizi di videochiamata come Skype, WhatsApp e Hangout.
Insieme affronteremo la tua preoccupazione e problematica relativa ad un viaggio.
In base alla modalità con cui verrà erogata la consulenza, ci sarà una diversa procedura e modalità di pagamento.
Se ci vedremo di persona, nel primo colloquio ti mostrerò i documenti per la privacy e il contratto che definirà il nostro lavoro e la modalità di pagamento.
In caso la consulenza fosse in videochiamata, ti invito a leggere la procedura nello specifico nella parte dedicata alla Videoconsulenza.
A chi è rivolto il servizio di consulenza di Psicologia del viaggio?
I problemi legati al viaggio possono essere diversi e soggettivi, ecco alcune difficoltà che potresti riconoscere:
Viaggi di lavoro
Preparazione di un viaggio (scelta di una destinazione, itinerario, mezzi di trasporto, compagno di viaggio)
Strategie di comunicazione e convivenza con i/il proprio compagno di viaggio
Paure specifiche
Paura di guidare
Ansia pre-partenza
Agorafobia
Trasferimento in un paese straniero
Costruzione di aspettative realistiche
Per maggiori informazioni puoi consultare il mio blog di Psicologia del viaggio www.travelpsych.it